Materiali didattici classe terza SSI

NOTA: alcuni schemi potrebbero essere visualizzati parzialmente online. Scaricarli sul proprio PC per una lettura completa.

GEOGRAFIA

Il Sistema Solare

La Terra e i suoi MovimentiLa Terra (prof.ssa Bosisio)

L’Atmosfera_1, L’atmosfera_2 (prof.ssa Scerbo C.)

Lingue e Religioni del Mondo

Mappa Economica del Mondo

La Globalizzazione1

La Globalizzazione2

La Globalizzazione culturale

Global e non Global

Si Combattono Ancora Tante Guerre

Risorse e Sviluppo

Produttività e Occupazione

Settore Primario

Settore Secondario

Africa

Repubblica Sudafricana

Asia-1, Asia-2, Asia-3, Asia-4, Asia-5

America,  America Centrale, America Settentrionale, America Meridionale

Materiali Prof.ssa Bruschetti: Geografia Astronomica: dall’Italia all’Universo e dall’Universo all’Italia, Pianeta Terra: Aria e Acqua, Torino: una piccola grande capitale, Le Americhe

Lavori svolti dagli alunni di 3°C a.s. 2014/15

AFRICA: Africa, Africa Mediterranea, Africa Settentrionale, MaroccoEgitto, Egitto (testo)Egitto raccolta siti, Tunisia e LibiaBotswana, Sudafrica (testo), Sudafrica, Etiopia, Senegal, Kenya, EritreaSomalia, Niger, Mali, Nigeria, Algeria, Madagascar, Madagascar.

AMERICA: Stati UnitiStati Uniti (testo)New York, HawaiiCile, Uruguay, Uruguay (testo), Venezuela (testo), Argentina, Venezuela, America Centrale, Bahamas, Barbados, Brasile (ricerca), BrasileBrasilia e Rio de Janeiro, Cuba (ricerca), Cuba, Guatemala, Haiti (ricerca), Haiti, La Foresta Amazzonica (ricerca), La Foresta Amazzonica, Messico, Panama, Repubblica Dominicana (ricerca), Giamaica (ricerca), CanadaCanada (ricerca),  Cocaina PerùCocaina Perù (ricerca)Le Colline del PerùPerù (ricerca), Colombia, Bolivia (ricerca), Bolivia, Machu Picchu.

ASIA: Arabia, Arabia (ricerca), Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, India, Siberia, Sud-est asiatico, Thailandia, Tibet (ricerca), Turchia, Turchia (ricerca), Vietnam, Pakistan.

Lavori svolti dagli alunni di 3°A a.s. 2014/15

AMERICA: Florida, Canada, Nevada, Kansas, Alaska, Alabama, Arizona, Washington, New Mexico, Hawaii, Pennsylvania, Louisiana, Texas, California.

 

LETTERATURA

La Metrica

Glossario Figure Retoriche – ordine alfabetico

Poesia e METRICA (PDF)

Poesia e METRICA (PPT)

Analisi del Testo Poetico (prof.ssa Scerbo C.)

LETTERTURA 1800

La Prima Metà dell’Ottocento: Introduzione al Romanticismo

Il Romanticismo

A ZACINTO- UGO FOSCOLO

IL SABATO DEL VILLAGGIO-A SILVIA

L’INFINITO

Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi Sposi

I PROMESSI SPOSI-I Personaggi

Naturalismo-Verismo-Verga

Verga, Verismo e Naturalismo, NOVELLA-Rosso Malpeo

Giosuè CarducciPianto Antico e San Martino

1 e 2 metà del 1800

Quadro Storico 1800-1900 (01), Quadro Storico 1800-1900 (02)

TRA 1800 E 1900-Decadentismo

Il Decadentismo, Il Decadentismo (completo)

Giovanni Pascoli, X Agosto, Lavandare

Gabriele D’Annunzio, La Pioggia nel Pineto

D’Annunzio PPT

Quadro Storico 1915-1950

Il Futurismo

Riassunto-Manifesto Tecnico della Letteratura Futurista

Aldo Palazzeschi-E lasciatemi divertire

L’Ermetismo, Giuseppe Ungaretti, Sono una creatura, Soldati, Fratelli-Veglia

Quadro Storico 1950-2000

Il Neorealismo

I Crepuscolari

Guido Gozzano, La signorina Felicita, ovvero la Felicità

Luigi Pirandello, La Patente, La Patente (testo), Il Treno ha Fischiato (testo), Pirandello-mappa

Fasi Umorismo Pirandelliano

Primo Levi

Umberto Saba, Ritratto della mia Bambina

Italo Svevo, La Coscienza di Zeno (riassunto)La Coscienza di Zeno (Il vizio del fumo),

Alberto Moravia

Leonardo Sciascia

Elsa MoranteLa storiaL’Isola di Arturo, Lo Scolaro Pallido

Italo Calvino

Pier Paolo Pasolini

Vittorio Sereni

 

GRAMMATICA

Analisi del Periodo 01, Analisi del Periodo 02

Analisi del Periodo-In Breve

Le Coordinate

Le Coordinate – In Breve

Coordinazione per Asindeto o per Polisindeto – In Breve

Vari Tipi di Subordinata

La Subordinata Soggettiva (1)

La Subordinata Soggettiva (2)

Le Subordinate Completive -(soggettiva, oggettiva, dichiarativa, interrogativa indiretta)

La Subordinata Causale

La Subordinata Finale

La Subordinata Temporale

La Subordinata Consecutiva

La Subordinata Modale e la Subordinata Strumentale

La Subordinata Condizionale

I Gradi delle Subordinate – In Breve

Subordinate Esplicite ed Implicite – In Breve

Semplici Frasi per l’Analisi del Periodo

 

ANTOLOGIA

SCHEDA DI ANALISI DEL FILM.docx

SCHEDA DI ANALISI DEL FILM.pdf

SCHEDA DI ANALISI DI UN FILM 2.docx

SCHEDA DI ANALISI DI UN FILM 2.pdf

scheda-libro(1).doc

scheda-libro(1).pdf

Il Testo Argomentativo

Il Genete Fantastico

Schema per Costruire una Lettera

Il Lavoro Minorile

Temi (prof.ssa Caminada)

Tracce Temi

 

STORIA

Il Novecento (PPT prof.ssa Bruschetti)

Idee per l’Unità d’Italia

Carlo Cattaneo e le 5 giornate di Milano

La 1 Rivoluzione Industriale

Le Guerre di Indipendenza-Schema

Motivi di Tensioni tra gli Stati Europei

Schieramenti 1 Guerra Mondiale

LA PRIMA GUERRA MONDIALE-Domande

La Grande Guerra, La Grande Guerra (mostra)

Percorso Interdisciplinare con la 1 Guerra Mondiale

La Rivoluzione Russa

GLI STATI UNITI E LA CRISI DEL 1929

Il Fascismo (prof.ssa Scerbo C.)

Il Fascismo al Potere

Il FascismoBalilla; La Matematica ai Tempi del Fascismo (articolo)

La Crisi Economica degli USA

L’Ascesa di Hitler – PPT 2007-2010 (2), L’Ascesa di Hitler – PPT 2007-2010(1), L’Ascesa di Hitler – WORD (prof.ssa Bosisio)

Il Nazismo

La Seconda Guerra Mondiale 1, La Seconda Guerra Mondiale 2, GLi Ebrei,

La Resistenza, La Resistenza1 (ppt) – La Resistenza2 (ppt) – LA GUERRA PARTIGIANA

Dopo la Guerra, La Guerra Fredda, Nasce l’ItaliaLa Ricostruzione, Il Miracolo Economico

Parole di chi è nato durante la Seconda Guerra Mondiale

La Decolonizzazione, Indipendenza dell’India

Esempi di LapBook – dalla ricostruzione al miracolo economico -3C

–> GUERRA E RESISTENZA IN ALTA BRIANZA E VALLASSINA 1943 – 1945 (Pdf completo – TESI)

Capitoli:

02 TESI-INDICE, 03 TESI-INTRODUZIONE1, 04 TESI-Cap.1- Par. 1.1, 05 TESI-Cap.1- Par. 1.2, 06 TESI-Cap.1- Par. 1.3, 07 TESI-Cap.1- Par. 1.4, 08 TESI-Cap.1- Par. 1.5;

09 TESI-Cap.2- Par. 2.1, 10 TESI-Cap.2- Par. 2.2;

11 TESI-Cap.3- Par. 3.1, 12 TESI-Cap.3- Par. 3.2, 13 TESI-Cap.3- Par. 3.3, 14 TESI-Cap.3- Par. 3.4, 15 TESI-Cap.3- Par. 3.5, 16 TESI-Cap.3- Par. 3.6;

17 TESI-Cap.4- Par. 4.1, 18 TESI-Cap.4- Par. 4.2, 19 TESI-Cap.4- Par. 4.3;

20 TESI-Cap.5- Par. 5.1, 21 TESI-Cap.5- Par. 5.2, 22 TESI-Cap.5- Par. 5.3, 23 TESI-Cap.5- Par. 5.4, 24 TESI-Cap.5- Par. 5.5;

25 TESI-Cap.6, 26 TESI-CONCLUSIONI, 27 TESI-IL CONTRIBUTO DI TUTTO IL COMASCO ALLA LOTTA DI LIBERAZIONE;

28 TESI-APPENDICE DOCUMENTI, 29 TESI-TAVOLA DELLE SIGLE E DELLE ABBREVIAZIONI, 30 TESI-FONTI, 31 TESI-BIBLIOGRAFIA

 

TECNOLOGIA

L’Energia 01L’Energia 02

Il Petrolio (mappa semplificata)Il Petrolio (mappa completa)

I Gas

L’Energia NucleareL’Energia GeotermicaL’Energia IdroelettricaL’Energia Solare, L’Energia dall’Oceano

Le Energie Rinnovabili (PPT prof.ssa D’Avanzo)

Il Nucleare, pro e contro (ricerca alunni a.s. 2014/2015), Energia Nucleare (PPT alunni a.s. 2014/2015)

Il Mercurio (ricerca alunni a.s. 2014/2015)

I Settori della ProduzioneImmagine Settori della Produzione

 

ALGEBRA

MODELLO SCHEMI RIASSUNTIVI 1

I Numeri Relativi

Rappresentazione Grafica dei Numeri Relativi

Addizione di due Numeri Relativi

Addizioni Particolari

Proprietà dell’Addizione

Sottrazione di Due Numeri Relativi

Moltiplicazione tra Due Numeri Relativi

Divisione di Due Numeri Relativi

Potenze di Numeri Relativi

Proprietà delle Potenze e Numeri Relativi

Potenze di Numeri Relativi

Proprietà delle Potenze

I Monomi

Scheda di Riepilogo sui Monomi

Radice e Notazione Esponenziale

I Polinomi

Equazioni Mappe

Distanza tra due Punti

 

MODELLO SCHEMI RIASSUNTIVI 2

Percentuale-Sconto-IVA

I Numeri Relativi, Addizione e Sottrazione

I Numeri Relativi

I Numeri Relativi – Radici

I Numeri Relativi – Moltiplicazione e Divisione

Potenze di Numeri Relativi

Il Calcolo Letterale

I Monomi

Monomi Fratti e Due Casi Addizione Algebrica

Addizione di Monomi

Moltiplicazione tra Monomi

Divisione tra Monomi

Potenza di Monomi

I Polinomi

Addizione Algebrica di Polinomi

Moltiplicazione tra Polinomi

Divisione di un Polinomio per un Monomio

I Prodotti Notevoli2

Prodotti Notevoli1

Probabilità

Calcolo delle Probabilità-Formule Riassuntive

Equazioni

 

Materiali Prof. Moretti: Opposto-Inverso-Reciproco,  Il Calcolo Letterale e i Monomi (scheda riassuntiva teoria) I Polinomi,  I prodotti notevoli Le Equazioni 1,   Le Equazioni 2

Compiti vacanze natalizie 2018 Vacanze Natale 2018

Materiali Prof. Torriani: I Numeri Relativi, Come risolvere un’Equazione

 

GEOMETRIA

MODELLO SCHEMI RIASSUNTIVI 1

I Solidi 

Volume di un Solido, Misure di Volume e Peso Specifico

Prisma e Parallelepipedo

Formule Riassuntive del Parallelepipedo

Parallelepipedo – Formule Riassuntive -2

Cubo

Prisma Retto

Piramide

Cerchio e Circonferenza

Cerchio e circonferenza-Formule Riassuntive

 

MODELLO SCHEMI RIASSUNTIVI 2

Formule poliedri

Introduzione ai Solidi

Tabella di Confronto tra Figure in 2D e in 3D

Equivalenze tra Solidi

Il Parallelepipedo

Parallelepipedo – Formule Riassuntive-1

Parallelepipedo – Formule Riassuntive -2

Cubo – Formule Riassuntive

Prisma – Formule riassuntive

Prisma a Base Quadrata

Piramide Retta – Formule Riassuntive

Cerchio e Circonferenza-Teoria

Circonferenza, Raggio, Diametro, Settore Circolare, Arco, angolo al Centro – Formule Riassuntive

Angoli al centro e Angoli alla circonferenza

Solidi di Rotazione

Cono- Formule Riassuntive

Cilindro-Formule Riassuntive

Calcoli con l’utilizzo delle Proporzioni

Il Piano Cartesiano-0, Il Piano Cartesiano-1,Il Piano Cartesiano-2, Il Piano Cartesiano-3, Il Piano Cartesiano-4, Piano Cartesiano (vuoto)

FORMULE per PIANO CARTESIANO

FORMULE – PESO SPECIFICO

 

Materiali Prof. Torriani: Circonferenza (teoria), Poligoni (recupero), Solidi (introduzione)

Materiali Prof. Moretti: CirconferenzaCirconferenza e Cerchio, Problemi Circonferenza, Cerchio e Corda, Unità di misura ripasso,  , I Poliedri, I Prismi, Prisma Retto (problemi), Parallelepipedo (problemi), Cubo (problemi)

Esercizi vari sulla circonferenza

Misure di capacità

Equivalenze: esercizi

 

SCIENZE

3A

Il DNA

DNA

La Struttura del DNA

La Duplicazione del DNA e i Cromosomi

Le Mutazioni

RNA

RNA

Le Proteine

Il Codice Genetico

La Sintesi Proteica

Mendel

Seconda e Terza Legge di Mendel

Leggi di Mendel

Malattie Legate ai Cromosomi Sessuali

Dominanza Incompleta e Alleli Multipli

Malattie Genetiche

Biotecnologie ed Ingegneria Genetica

Cellule Staminali

Alimentazione Alla Ricerca dei Grassi 1

Alla Ricerca dei Grassi 2

Il Ciclo dell’Azoto

Mendel-Genetica

Le Leve

Riassunto scienze LE FORZE – parte 1

Riassunto scienze LE FORZE – parte 2

PPT Acqua Erasmus e-Twinning: Acqua 2018-2019-PDF

 

Gita in Toscana 

Tombolo di Cecina Visita a Volterra Mappa_Volterra_2005 By Prof Moretti

Collegamento Blog Scienze (Torriani)

Come misurare il cielo

Espansione Universo – Doppler Effect

Velocita della luce

L’Evoluzione dell’Uomo (testo semplificato+immagini)

Altro riassunto sull’evoluzione umana Evoluzione umana

Materiali Prof. Moretti: 

Alla scoperta dell’uomo (presentazione)

Darwin e le teorie sull’evoluzione

Leggi di Mendel (presentazione)

Applicazioni della probabilità alla genetica (esercizi)

Eccezioni a Mendel

I circuiti elettrici (presentazione)

Elettricità statica scheda generale

Elettricità statica domande al Video “elettricità statica e corrente elettrica”

Leggi di Ohm e Circuiti Elettrici

Problemi sui circuiti elettrici

Geologia 1-strumenti

I Minerali 

Enrico Fermi e i Ragazzi di via Panisperna

Energia Nucleare

Tettonica e Vulcani

Un breve viaggio nell’Universo dall’Universo

Materiali Prof. Torriani: Viaggio nell’UniversoAstronomia, La Luce, La Luna, Relatività, Mercurio e Venere, Dal DNA alle Proteine, La Genetica

Alunni di 3°C a.s. 2014/2015: Nettuno (testo)NettunoUranoGiove (testo), Giove, Il satellite Europa, Mercurio (ricerca)

 

INGLESE

–> Gioco Laboratorio – Istruzioni Gioco Laboratorio – Soldi Gioco

–> Vocabolario on-line della Lingua Inglese

Vocaboli

Asking For Giving Directions

Crimes

Housework

Jobs

Personality Adjectives

Places Around Town

Town

Technology

Grammatica

Verbi + infinito e Verbi + -ing

Pronomi Possessivi

WH Questions

How…?

Pronomi Indefiniti

1° Futuro-Present-Continuous

2° Futuro-Be Going To

3° Futuro-Will

I Tre Futuri – Schema Riassuntivo

I Pronomi Relativi

Il Periodo Ipotetico

Past Simple e Present Perfect

Present Perfect

Past Participle + Been-Gone

Past Continuous

Avverbi di Modo

Schema DOVERE-Must-Mustn’t-Have to

Must – Mustn’t ed Have to

Should – Shouldn’t

Could – Couldn’t

A Little – A Few

A Lot of – Much – Many – A Few – A Little

Materiali Prof.ssa Zotti: Grammar grade 5; Irregular verbs1; Irregular verbs2; Irregular verbs3.

Materiali Prof.ssa Scerbo I.: Going toMust+Have to, Have to, 3° tipo futuro con WILL, Aggettivi e Pronomi Possessivi + Whose, Present Perfect, Used to, Past Continuous

Tabella verbi Irregolari

Inglese – Esercitazioni Present Perfect H.

HOW TO WRITE A LETTER

Cultura

Culture – THE USA

Culture-Descrizione schema The USA

Culture-Schema USA

Culture-The U.S.A National Parks

Culture-Great American Sports

Culture-Rosa Parks and Martin Luter King

Culture-Gandhi and Indian Indipendence

Culture-Nelson Mandela

Culture-HEROES of the 20th CENTURY

Culture-Great American Writers

Culture-South Africa1

Culture-South Africa2

Culture-Nelson Mandela

Culture-The British in India

Culture-The USA a Nation of Immigrants

Culture-Saint Patick’s Day2

Culture-Domande Saint Patrick’s Day1

Culture-Domande Saint Patrick’s Day2

Culture-Votes for Women

Culture-What Will Happen if… 1

Culture-What Will Happen If… 2

Culture-Festivals Thanksgiving 1

Culture-Festivals Thanksgiving 2

Culture-Festivals Thanksgiving 3

Culture-What Will Happen If… PPT in PDF, Culture-What Will Happen If… PPT

Culture-Natural Disasters PPT, Culture-Natural Disasters PPT in PDF

Culture-Los Angeles 1 (Domande Interrogazione)

Culture-Los Angeles 2 (Domande Interrogazione)

Descrizione schema The USA

Culture-Schema Holiday

Culture- Arizona USA

Culture-Junk food

Culture-RECYCLING TECHNOLOGY.pdf 

Culture-RECYCLING TECHNOLOGY 2.pdf

 

Cultura – Lavori eseguiti alunni cl.3C A.S. 2017/18

01-WASHINGTON DC, 02-MIAMI; 03-SEATTLE; 04-LOS ANGELES; 05-NEW YORK; 06-SAN FRANCISCO; 07-Vulcanoes.

 

FRANCESE

Civiltà

La Francia, I Monumenti, Il Louvre

MOTIVÉS, LE CHANT DES PARTISANS

VERBI FRANCESI AL FUTURO

 

ARTE

Edvard Munch

Georges Seurat

Matisse

 

MOTORIA

Educazione Alimentare

I Muscoli

Il Calcio

LE OLIMPIADI

 

MUSICA

Il Novecento

Il Futurismo

Un po’ di note dalla prof. … Spartiti Semplificati

STORIA d’ITALIA

Addio del Volontario – Bandiera Nera Bella Ciao – Fischia il Vento Era una Notte che Pioveva – Inni Nazionali – Britannico, Tedesco, Irlandese, Francese  Inno Nazionale Italiano – Inno di Mameli  La Bandiera dei tre colori – Inno Nazionale Italiano  La Canzone della Lega – La Leggenda del Piave – Mamma mia dammi Cento Lire – Maremma Amara – Marcia Trionfale da Aida (G. Verdi)  Tema del film – Schindler’s List  We shall Overcome;

RELIGIOSI e NATALIZI

Dolce Sentire  Dona Nobis Pacem  E’ Nato in Betlemme – When The Saint;

BRANI CONTEMPORANEI, COLONNE SONORE FILM

Il Signore degli Anelli – Momenti di Gloria – River My Bonnie – My Heart Will Go On  The Lion Sleeps Tonight, La guerra di Piero – The Medallion Calls, pirati dei Caraibi  When You’re Gone, What a Wonderful World; Game of Thrones- Rinascerò Rinascerai-Ascolto, Rinescerò Rinascerai-Semplificato, Rinascerò Rinascerai-Melodia

CANTI TRADIZIONE POPOLARE

Canto dell’Est – Ding Dong  Canto Popolare – Melodia Ungherese  Dai che te cunti, Dai che te la canti – E Gira che te Gira  Il Gallo è Morto  Italia Bella Mostrati Gentile – Chi Nasce Matto Kol Dodi  La Morettina – Vent Fin Primo Gelo – Ritorna la Primavera  Roma Brucia – Gli Orologi Sentiam nella Foresta Som Maridada Prest (solo testo) Un Gattino Verdi Verd;

BRANI CLASSICI

Tema da Petruska (Stravinskij)  Tema dalle Danze Polovesiane, Il Principe Igor (dall’opera di Alexander Boron)  Tema dall’Inno alla Gioia, Dal Quarto Movimento della Sinfonia N.9 (L. Van Beethoven), Marcia Trionfale da Aida

Testi canzoni

Valore note

Alunni di 3°C a.s. 2014/2015: La Dodecafonia1, La Dodecafonia2, La Dodecafonia3(PPT), La Dodecafonia (PPT).

 

PERCORSO INTERDISCIPLINARE ESEMPIO: ES.1-PERCORSO-INTERDISCIPLINARE, ES.-2-PERCORSO-INTERDISCIPLINAREPercorso interdisciplinare.