Materiali didattici classe seconda SSI

NOTA: alcuni schemi potrebbero essere visualizzati parzialmente online. Scaricarli sul proprio PC o Tablet per una lettura completa.

INFORMATICA   (NEW!)

Come creare una buona prsentazione in PowerPoint (2007)…

Usare PowerPoint – LEZIONE1

Usare PowerPoint – LEZIONE 2

Creare una Presentazione Originale con PPT (PDF) – (prof.ssa Bosisio Laura)

Creare una presentazione originale con PPT (PPT -2007) – (prof.ssa Bosisio Laura)

Creare una Presentazione Originale con PPT (PowerPoint) – (prof.ssa Bosisio Laura)

WeTransfer (Trasferire file di grandi dimensioni gratuitamente fino a 2GB)

Manuale WeSchool  (Piattaforma per la Didattica)

Come Collegarsi a Meet (Videoconferenze)

Inserire Una Foto in Word, Ruotarla, Orientamento Pagine  (Word)

Come Accedere a Google con mail Segantini

Power Point-DOCUMENTI WORD

ES. Attività svolta dai ragazzi cl. 2C: I Latticini (97 – 03) –  I Latticini (2016) – I Latticini (PDF); Le Bevande (97 – 03) – Le Bevande (2016) – Le Bevande (PDF)La Pesca (97 – 03)  La Pesca (2016)  La Pesca (PDF); Il Frumento (97 – 03)   Il Frumento (2016)  Il Frumento (PDF); La Carne (97 – 03) – La Carne (2016)  La Carne (PDF) .

 

LETTERATURA

Copertina Schemi

La Metrica

Poesia e METRICA (PDF)

Poesia e METRICA (PPT)

Cos’è la Letteratura (prof.ssa Lo Giudice)

Dalle Origini all’anno 1.000

Nascita della Letteratura Italiana

Il 1200

La Poesia Religiosa

San Francesco D’Assisi

Cantico delle Creature e La scuola Poetica Siciliana

La Scuola Siciliana

Cecco Angiolieri

Dolce Stil Novo

Il Dolce Stil Novo

Dante Alighieri – Tanto Gentile e Tanto Onesta Pare

La Poesia Comico-Realistica

La Letteratura In Prosa, Il Milione e la Novella

00-Dante Alighieri – Introduzione

01-Dante Alighieri la Vita e le Opere

02-La Divina Commedia

03-Il Viaggio di Dante – Inferno

04-Il Viaggio di Dante – Purgatorio

05-Il Viaggio di Dante – Paradiso

06-La Divina Commedia a Fumetti

07-La Divina Commedia Mappa (prof.ssa Lo Giudice)

08-La Divina Commedia e l’Inferno (Schema)

09-LINK YuoTube DIVINA COMMEDIA e Dante

10- Dante e la Divina Commedia

11- La Divina Commedia-Il Contrappasso

12- La Divina Commedia e il Titolo

13- La Divina Commedia – La Definizione di Genere

14- L’Inferno Schema

15-Il Purgatorio Schema

16- Il Paradiso Schema

Il 1.300

Francesco Petrarca- Vita, Opere, Canzoniere, Linguaggio

Francesco Petrarca – L’Amore per Laura

Francesco Petrarca – La Canzone

Francesco Petrarca - Chiare, fresche e dolci acque..pdf

Francesco Petrarca – Erano i Capei d’oro e Laura Sparsi

Giovanni Boccaccio – Vita, Opere, Decameron

Giovanni Boccaccio – Temi Decameron

Domande e Risposte- Boccaccio e il Decameron

PPT-Boccaccio e le Novelle.pdf

Umanesimo e Rinascimento 1400-1500

Lorenzo De’ Medici

Niccolò Macchiavelli – Vira, Il Principe

Ludovico Ariosto – Vita, Opere e l’Orlando Furioso 2

Domande e Risposte -Ariosto e Orlando Furioso

Ariosto-PPT.pdf

Carlo Goldoni – La Vita e le Opere

Carlo Goldoni – La Riforma Teatrale

Giacomo Leopardi PDF

Giacomo Leopardi ppt (prof.ssa Scerbo C.)

Epica Classica vs Epica Cavalleresca (prof.ssa Lo Giudice)

Lavori svolti dagli alunni di 2°C a.s. 2016/17: Il ‘700 – Giuseppe Parini 01 – Giuseppe Parini 02

 

ANTOLOGIA

SCHEDA DI ANALISI DEL FILM.docx

SCHEDA DI ANALISI DEL FILM.pdf

SCHEDA DI ANALISI DI UN FILM 2.docx

SCHEDA DI ANALISI DI UN FILM 2.pdf

scheda-libro(1).doc

scheda-libro(1).pdf

Mappa Concettuale – Romanzo d’Avventura

Romanzi d’Aavventura – Personaggi ed Ambienti

Caratteristiche – Romanzo d’Avventura

Il Romanzo d’Avventura (Scheda di comprensione – prof.ssa Lo Giudice)

Mappa Concettuale – Romanzo Fantasy

Caratteristiche in breve – Romanzo Fantasy

Spazio/Ambiente – Romanzo Fantasy

La Magia e la Lotta – Romanzo Fantasy

Caratteristiche – Romanzo Fantasy

Primo Piano e Sfondo – Romanzo Fantasy

Il Patto Narrativo

Elementi che caratterizzano i Racconti di Avventura, Fantasy e Gialli

Mappa Concettuale – Romanzo Giallo

Caratteristiche – Romanzo Giallo

Caratteristiche in breve – Romanzo Giallo

Caratteristiche del Reportage – Viaggi e Incontri

Mappa Concettuale – Viaggi e Incontri

Le Caratteristiche del Diario – Storie di Ragazzi

Mappa Concettuale – Testo Storico

Struttura di una Lettera – Crescere Insieme

I Documenti e le Citazioni – Testo Storico

Videoscrittura – compiti (prof.ssa Caminada)

 

GRAMMATICA

Transitivo e Intransitivo

Analisi Logica Guidata

Gli Elementi Fondamentali della Frase

ANALISI LOGICA- Complementi Diretti ed Indiretti

COMPLEMENTO OGGETTO DIRETTO e INTERNO

Schema COMPLEMENTO OGGETTO

COMPLEMENTI DI LUOGO

Schema COMPLEMENTI DI LUOGO

COMPLEMENTO PARTITIVO

COMPLEMENTO DI ARGOMENTO

COMPLEMENTO DI CAUSA

COMPLEMENTO DI COLPA e PENA

COMPLEMENTO DI COMPAGNIA e DI UNIONE

COMPLEMENTO DI D’AGENTE E DI CAUSA EFFICIENTE

COMPLEMENTO DI DENOMINAZIONE

COMPLEMENTO DI ETA’

COMPLEMENTO DI FINE o SCOPO

COMPLEMENTO DI MATERIA

COMPLEMENTO DI MEZZO

COMPLEMENTO DI MODO o MANIERA

COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE

COMPLEMENTO DI STIMA e PREZZO

COMPLEMENTO DI TEMPO

COMPLEMENTO DI TERMINE

TABELLA DEI COMPLEMENTI

L’Attributo

L’Apposizione

Il Settecento e l’Illuminismo (PPT prof.ssa Bruschetti)

I Padri Pellegrini

L’Illuminismo e i suoi Principali Esponenti

Il Congresso di Vienna (prof.ssa Scerbo C.)

La Sinistra Storica al Potere in Italia (prof.ssa Scerbo C.)

La 1 Rivoluzione Industriale

 

ED. CIVICA

Ed Civica-Governi e Forme di Governo

 

GEOGRAFIA

L’Unione Europea1

L’Unione Europea2

L’Unione Europea3

L’Unione Europea4

L’Economia Europea-Risorse Energetiche e Settore Primario

l’ONU

Lo Stato

La regione Iberica:  Tabella Regione Iberica, Cartina Regione Iberica

Portogallo: Bandiera del Portogallo

Spagna: La Bandiera della Spagna

Germania: Economia

Paesi Bassi: I Paesi Bassi-I Polder

Spagna (alunno P.A.)

I Paesi Bassi e il Belgio

La Lituania

La Macedonia

Tabella Riassuntiva Confronto – Francia, Monaco, Germania, Belgio

Liechtenstein – Lussemburgo (Consiglio europeo 1997 documeto) – Svizzera -  Austria -   Austria - Copia -  Austria-per stampa

Materiali prof.ssa Lo Giudice: Francia; Germania; Austria; Regno Unito; Irlanda

Guerra Fredda.pptx.pdf

Lavori svolti dagli alunni di 2°C a.s. 2016/17: Albania – Bulgaria – Finlandia – Macedonia – Polonia –  Ucraina-  Ucraina1 – Ungheria – Estonia –  Lettonia – Lituania –  Montenegro – Repubblica Ceca – Città del Vaticano – Bosnia Erzegovina – Cipro – Grecia – Slovenia

 

ARITMETICA

COMPITI VACANZE ESTIVE 2020 Classe 2B 001 Compiti vacanze 2020

COMPITI VACANZE ESTIVE 2020 PER CHI HA CARENZE IN MATEMATICA (cartella compressa) Vacanze 2020 carenze

Tabella Numeri Primi

Flauto di Pan

Teoria delle Frazioni

Breve Teoria Operazioni tra Frazioni

Operazioni tra Frazioni- In Breve

Operazioni con Frazioni e m.c.m – In Breve

Riassunto Regole delle Potenze

Teoria Numeri Decimali; Un caso particolare di trasformazione

Teoria sulle Radici

Rapporti e Proporzioni

Teoria sulle Funzioni- Proporzionalità

Materiali prof. Moretti:

Frazioni sempliceIl Rapporto, Problemi dati Frazionari 1,  Problemi dati Frazionari 2 Come si costruisce un diagramma a torta

Approssimazioni (chiusura scuole)  Approssimazione

 

GEOMETRIA

Equivalenze Tabelle

Formulario

I Quadrilateri -2P ed Area

Il Rettangolo

Il Quadrato, Tavole Numeriche

Il Triangolo

Triangoli Rettangoli

Formula di Erone

Il Parallelogramma

Il Rombo

Il Trapezio

Poligoni Regolari

Relazione tra Lato e Apotema di un Poligono Regolare

Il Teorema di Pick

Il Teorema di Pitagora

Formulario

Materiali prof. Moretti:

Costruisci tante figure con i pentamini

Problemi con i Segmenti,

Scheda sui Poligoni regolari e numeri fissi

Esercizi sui Poligoni Regolari e Numeri Fissi,

Problemi Teorema di Pitagora,

Problemi di Geometria con Dati Frazionari

Problemi particolari sulle aree

 

SCIENZE

Acustica

Breve Storia della Luce, Velocita della Luce, Ombra e Penombra

01-Effetti della Rifrazione, 02-Il Colore, 03-Regole Ottica Geometrica: lenti ed illusioni; 04-I Difetti dell’Occhio

Materiali prof. Torriani: CORPO UMANO: Tessuti, Tessuto Connettivo, Tessuto Epiteliale, Tessuto Muscolare, Tessuto Nervoso

Apparato Circolatorio; Apparato Digerente; Apparato Escretore; Apparato Respiratorio; Sistema Linfatico; Esperimento rilevare l’amido

Principi Nutritivi, Cibo Fonte di Vita – PDF

Materiali prof. Moretti: Il Corpo Umano – Sistemi e Apparati, Lo Scheletro e i Muscoli, L’Occhio e la Vista, Eco ed Ecourbano,  Human Body   Alimentazione link  Apparato digerente

Scheda sul suono suono

Bolle Di Sapone

 

Lavori svolti dagli alunni di 2°C a.s. 2016/17:

Riflessione della luce – Esperimenti sulla riflessione – Cosa succede allo specchio?;

Che cosa sono le lenti – Le illusioni ottiche – Ologrammi;

I Colori; L’Occhio e i suoi difetti – Relazione difetti dell’occhio1 – Relazione difetti dell’occhio2

 

ARTE E IMMAGINE

Materiali prof.ssa Lo Giudice: L’Arte Tardo-Antica, L’Arte Romanica, Arte Gotica-1, Arte Gotica-2, Arte Gotica-3, Arte Gotica-4,  Il Rinascimento, Leonardo-1, Leonardo-2, Michelangelo-1, Michelangelo-2

 

TECNOLOGIA

Lavori svolti dagli alunni di 2°C a.s. 2016/17:

PPT–> CIBI, BEVANDE E LA LORO CONSERVAZIONE:

 

Materiali prof.ssa Vezzoni: Il Territorio, Risorse del Territorio, Borghi, Paesi e Città, La Città, Le Strutture e i Servizi, Il Piano Regolatore.

Materiali prof.ssa D’Avanzo:  Tecnologie alimentari-prima parte, Tecnologie Alimentari-seconda parte, Tecnologie Alimentari-terza parte

 

INGLESE

–> Gioco Laboratorio – Istruzioni Gioco Laboratorio – Soldi Gioco 

–>Indovina Chi

–> Vocabolario on-line della Lingua Inglese

Materiali prof.ssa Lo Giudice: Tabella Verbi irregolari, The early History of Britain

Vocabolario

Routine Quotidiana – Daily Routine

Cibi, Bevande e Quantità – Food, Drink and Quantities

Vestiti – Clothes

Il Tempo Atmosferico – The Weather

WEATHER FORECAST-Previsioni Meteo

Musica e Strumenti – Music and Instrument

Corpo – Body

Parlare di Me – Introduce Myself

Eventi – Events

Film – Films;   Prezi Generi Film

Films and Television

Gite Scolastiche e Vacanze – School Trips and Holiday

Trasporti – Transports

Trasporti e Viaggi – Transport and Travel

Negozi – Shops

Grammatica

Gli AGGETTIVI e il loro ORDINE

Countable-Uncountable

A-An-Some

Some-Any (1)

Some-Any (2)

A Lot of Much Many

How much?-How many?

Dei-Alcuni-Un po’- A Few – A Little

Present Continuous Tense

Tabella di Confronto – Present Simple E Present Continuous (1)

TABELLA DI CONFRONTO – Present Simple E Present Continuous (2)

Verbi che non vogliono -ING

Verbi di Stato

Espressioni con Look

Verbi Seguiti dalla Forma in -ING

Piace e non Piace

Like – Dislike

Le Parole Interrogative -WH (?)

Perchè…-Why… e Because..

How…?

Past Simple – To Be Past Simple – To Have

Past Simple – Espressioni di Tempo

Past Simple – Verbi Regolari

Past Simple – Regole Ortografiche

Past Simple – Costruire Frasi1

Simple Past – Costruire Frasi2

SIMPLE PAST (regola forma affermativa)

RIASSUNTO ESPRESSIONI DI TEMPO

00-Tabella dei Verbi Irregolari Inglesi – Ordine Alfabetico

00-Verbi Irregolari Ridotti-Ordine Alfabetico

01-Verbi Irregolari Selezionati per Fonetica

02-Tabella verbi irregolari a gruppi (Scerbo)

02-Verbi Irregolari a Gruppi RIDOTTI

02-Verbi Irregolari a Gruppi

C’era – C’erano – There was – There were

L’Ordine degli Aggettivi

Phrasal Verbs

Per Invitare e Suggerire – Would e Shall

1° Futuro – Present Continuous

Preposizioni di tempo + CAN

Too

Comparativi e Superlativi

Comparativi e Superlativi-SCHEMA.pdf

Tabella Comparativi e Superlativi

 

Compiti delle Vacanze 2°C: RIPASSO 1, RIPASSO 2, RIPASSO3, RIPASSO4, RIPASSO5, RIPASSO6, RIPASSO7, RIPASSO8, Unit Test 1 Fila A, Unit Test 2 Fila A, Unit Test 3 Fila A, Unit Test 4 Fila A, Unit Test 5 Fila A, Unit Test 6 Fila A, Unit Test 7 Fila A, Unit Test 8 Fila A.

 

FRANCESE

Giorni delle Settimana-Parti del Giorno-Tipi di orologi

LE AZIONI QUOTIDIANE

I VERBI RIFLESSIVI

VERBI perticolari del 2° e 3° gruppo

J’HABITE UNE PLANETE

Menu Francese.docx

 

MUSICA

Un po’ di note dalla prof…

Dolce sentire, I am on my way, We Are The World, Piccoli Passi e On The Road, Fernando, Stand By Me, Tema da Forrest Gump, We Are The World

Canti di Natale: Adeste Fideles, We wish you a Merry Christmas, God rest you Merry Gentlemen, tu-scendi-dalle-stelle; Deck the Hall

Materiali prof.ssa Lo Giudice: La Musica Medievale: Nascita della Polifonia La Musica Rinascimentale, La Musica Barocca

Accompagnamenti Pianoforte: Adeste Fideles, Dolce Sentire, God Rest You Merry-Gentelmen, My Heart Will Go On, Tu Scendi dalle Stelle

Gita a Cremona: Viella-MappaCremona e i suoi Personaggi IllustriVolantino Uscita Didattica Cremona

Musica-Il Tempo Composto

 

DIALOGO AL BUIO

Dialogo-al-Buio (PPT) –  Dialogo-al-Buio (PDF)

Istituto dei Ciechi di Milano – La Storia

Il Braille, SCRIVERE E LEGGERE IN BRAILLE