DOP-Disturbi Oppositivi Provocatori

SHEDE DI ANALISI E GESTIONEI DEI DISTURBI OPPOSITIVI PROVOCATORI:

ALLEGATO 0-Piano di prevenzione-PICCOLO MANUALE.pdf

ALLEGATO 2– Scheda di rilevazione della crisi.docx

ALLEGATO 3-Registrazione chiamata al 112 (SOLO IN CASI ECCEZIONALI!).docx

ALLEGATO 4-Analisi funzionale della crisi comportamentale.docx

ALLEGATO 7-Piano individuale di prevenzione (PER ALUNNI CERTIFICATI CON DISABILITA’).docx

ALLEGATO 9-Procedure di gestione della crisi.docx

APPENDICE 1-Esemplificazioni della ricerca-azione.pdf

   

SLIDE CORSO DI FORMAZIONE:

LA GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA – Dott.ssa Gastaldi Francesca

 

BIBLIOGRAFIA UTILE:

  • Pietro Muratori e Marina Papini, “DOP” -Disturbo oppositivo provocatorio-SCUOLA PRIMARIA- guida rapida per insegnanti- COSA FARE (E NON), Ed. Erikson;
  • Gianluca Daffi, “DOP” -Disturbo oppositivo provocatorio-SCUOLA SSI e SSII- guida rapida per insegnanti- COSA FARE (E NON), Ed. Erikson;
  • Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Ilaria Cipriani, illustrazioni di Luca Baldi, “Coping Power nella scuola Secondaria”-Gestire le problematiche relazionali e promuovere comportamenti prosociali in classe, Ed. Erikson;
  • Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli, Pietro Muratori Genni Morotti e Luca Baldi, “Coping Power e Mindfulness nella scuola Primaria”-Programma integrato nelle attività didattiche per le classi prima e seconda, Ed. Erikson;
  • Iacopo Bertacchi, Consuelo Giuli e Pietro Muratori, illustrazioni di Luca Mingolla, “Coping Power nella scuola dell’Infanzia”-Gestire le emozioni e promuovere i comportamenti prosociali, Ed. Erikson;